Pagamenti Sicuri
Descrizione
Oleolito di Lavanda Santé 30 ml
..Prodotto Artigianale Marchigiano..
Prodotto naturale preparato direttamente da noi in modo artigianale. Con la lavanda e l'olio di Oliva dei nostri campi coltivati nelle Marche.
Utile per Acne, Dermatiti, Eczemi, Forfora, Pelli Grasse, Otite, Mal di Testa e tanto altro,
✔️ Utile per acne e pelli grasse.
✔️ Sfiammante conto le dermatiti, eczemi e altre irritazioni della cute.
✔️ Contratture e dolori muscolari.
✔️ Mal di testa.
✔️ Otiti e puliza delle orecchie.
✔️ Struccante per il viso.
✔️ Sui capelli contro forfora e pidocchi.
✔️ Orticarie, pruriti, punture di insetto.
✔️ Scottature ed eritemi solari.
✔️ Ottimo puro ma anche come base per creme e saponi.
Durante la fase di macerazione le fluorescenze di lavanda rilasciano nell’olio i suoi preziosi nutrimenti e le sue sostanze più pregiate.
Il risultato è un profumatissimo olio ad uso cosmetico straordinariamente utile e versatile, che si può usare sia puro, che come base per ottenere creme, saponi e altri prodotti per la cosmesi.
L’oleolito di lavanda, può essere molto utile per sfiammare la cute in caso di dermatiti, eczemi, o altre irritazioni della pelle. E’ perfetto per la cura delle pelli grasse o affette da foruncoli, acne, o punti neri.
Si può usare come struccante naturale, come olio da massaggi per lenire dolori muscolari dovuti a contratture, o come rimedio naturale per l’otite.
Ma vediamo più nel dettaglio quali sono le proprietà e gli utilizzi di questo straordinario rimedio naturale.
L’oleolito di lavanda gode di proprietà antisettiche, antinfiammatorie, cicatrizzanti, lenitive e rilassanti.
E’ particolarmente indicato per trattare:
Oleolito di lavanda per Dermatiti, Eczemi e altre Irritazioni della pelle:
L’oleolito di lavanda ha note proprietà antinfiammatorie e lenitive. Rappresenta uno dei prodotti naturali più indicati per lenire le infiammazioni della pelle dovute a vere e proprie patologie, o causate da agenti esterni irritanti (vento, acqua, saponi, detersivi, ecc.).
Allevia dermatiti, eczemi, orticarie, pruriti e punture d’insetto. E’ inoltre utile per scottature ed eritemi solari.
Oleolito di lavanda per Contratture e Dolori muscolari:
L’oleolito di lavanda si distingue per la sua particolare azione rilassante e antinfiammatoria, molto utile per alleviare i dolori muscolari dovuti a contratture.
Si utilizza anche come vero e proprio olio da massaggio.
Il suo profumo naturale lo rende una sostanza rilassante ed utile per allentare la tensione accumulata durante il giorno.
Per lo stesso motivo è perfetto applicato la sera, per rilassarsi e conciliare il sonno.
Oleolito di lavanda per Mal di testa:
Grazie alle sue proprietà rilassanti, l’oleolito di lavanda può essere un valido aiuto per il mal di testa. Basta applicare l’olio sulla fronte e sulle tempie e massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento.
Oleolito di lavanda per Pelli Grasse, o con Acne:
Apporta molti benefici soprattutto sulla pelle grassa e acneica.
In questo caso, utilizzarla più volte al giorno applicando qualche goccia sul viso e lasciando che la pelle lo assorba.
Oleolito di lavanda per Otiti e Pulizia delle orecchie:
L’azione antisettica ed antinfiammatoria della lavanda si può sfruttare anche per trattare naturalmente infiammazioni dell’apparato auricolare (otite), sia negli adulti, che nei bambini.
Basta applicare una, o massimo due gocce nel condotto uditivo e lasciare agire l’olio per circa 15 minuti, distendendosi e tenendo la testa inclinata, affinché l’olio non esca, sporcando i vestiti e le lenzuola. Fatto questo basta inclinare la testa dalla parte opposta e far uscire l’olio, aiutandosi con della carta per evitare di sporcare.
Oleolito di lavanda come Struccante per il viso:
Il modo migliore per sciogliere il trucco non è l’acqua, ne il sapone, bensì le sostanze grasse come gli oli vegetali.
A tal proposito l’oleolito di lavanda è uno degli oleoliti più indicati, insieme a quello di camomilla romana.
Puoi utilizzarlo ad esempio quando sei sotto la doccia, aggiungendo un po’ di olio di lavanda su una spugnetta, passandola poi delicatamente sul viso e sugli occhi.
Successivamente ti basterà risciacquare abbondante con acqua tiepida.
Oppure, se non sei sotto la doccia, puoi utilizzare l’oleolito applicando qualche goccia su un batuffolo di cotone, per poi passarlo su occhi e viso fino a rimuovere completamente il trucco, per poi risciacquarti con acqua tiepida.
Oleolito di lavanda per i Capelli e contro Forfora e pidocchi:
Per la sua azione antisettica l’oleolito di lavanda è un valido aiuto anche per contrastare la forfora.
É un valido aiutore per contrastare, eliminare e prevenire i pidocchi.
Contenuto: Dispenser Vetro 30 ml con contagocce
Ingredienti/INCI: Olea Europea Fruit Oil (Olio di oliva marchigiano), Lavandula angustifolia Flower Extract (Estratto di Fiori di lavanda coltivata nelle Marche), Tocopherol (Vitamina E); Ascorbic Acid (Vitamina C); Potassium sorbate (conservante naturale).
Disclaimer
I nostri testi hanno scopo divulgativo, non vanno intesi come indicazione di diagnosi e cura di stati patologici e non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del Medico. Leggere le avvertenze in etichetta.