Vitamina D Naturale - Bioalcalino D Naturocare Con Fonti Naturali di Omega 3, 6, 9


Prezzo:
Prezzo scontato€39,90

✔️ Spedizioni entro 24/48 Ore

✔️ Prodotto Notificato

Pagamenti Sicuri

American Express Apple Pay Google Pay Maestro Mastercard PayPal Union Pay Visa

Descrizione

Vitamina D Naturale - Bioalcalino D Naturocare 150 ml

..Arricchita Con Fonti Naturali di Omega 3, 6, 9..

Integratore alimentare naturale a base di: Vitamina D Naturale. L'azione di questo integratore è potenziata da Oli Vegetali, Fonti naturali di Omega 3 Omega 6 e Omega 9.

✔️ Contribuisce al normale funzionamento del sistema immunitario.
✔️ Sostiene la salute di denti, ossa, pelle e giunture.
✔️ Aiuta a sviluppare e mantenere una forte muscolatura.
✔️ Utile nella prevenzione e trattamento della osteoporosi
✔️ Favorisce l’assorbimento di fosforo e calcio e contribuisce a mantenere una normale concentrazione di calcio nel sangue.
✔️ Contribuisce al mantenimento delle normali funzioni muscolari.
✔️ Protegge vasi sanguigni e sistema cardiovascolare.
É altamente consigliabile assumere Vitamina D con la Vitamina K

Caratteristica: Vitamina D Naturale arricchita con Olii di Enotera, Borragine, Cumino e Lino.
Contenuto: Formato in vetro per tutta la famiglia 150 ml.
Modo d'uso: La dose consigliata è di 1 grammo al giorno (circa 1 ml).

La vitamina D contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario, favorisce l'assorbimento/utilizzo del calcio e del fosforo e mantienela salute di ossa e denti normali, e la normale funzione muscolare.

L’olio di borragine contribuisce all’integrità e alla funzionalità delle membrane cellulari, al trofismo ed alla funzionalità della pelle, oltre che alla funzionalità articolare. É utile nel contrastare i disturbi del ciclo mestruale.

L'olio di enotera sostiene l'integrità e la funzionalità delle membrane cellulari, oltre che per il trofismo e la funzionalità della pelle. Contrasta i disturbi del ciclo mestruale e sostenere la funzionalità articolare.

L'olio di semi di lino favorisce l'integrità e la funzionalità delle membrane cellulari e interviene favorevolmente nel metabolismo dei lipidi. Il Cumino favorisce la funzione digestiva e aiuta la regolare motilità gastrointestinale ed eliminazione dei gas.

Vitamina D Importante modulatore del Sistema Immunitario

Ad oggi non sono ancora definiti in modo univoco e universale quali siano i livelli sierici normali di vitamina D e quali siano quelli di carenza o insufficienza.

Diverse organizzazioni considerano sufficienti valori uguali o superiori a 75 nmol/L (30 ng/mL), misurati alla fine dell’inverno o inizio primavera.

L’insufficienza viene classificata tale quando i livelli scendono tra 50 e 74 nmol/L (20-29 ng/mL), mentre la carenza è definita da valori inferiori a 50 nmol/L.

Dal punto di vista genomico, vi è una notevole differenza tra individui, con una risposta personalizzata alla vitamina D, come dimostrato da due importanti studi.

È nei reni che avviene la trasformazione finale in 1,25(OH)D3 (a partire dalla irradiazione della pelle o dal cibo), forma nella quale la vitamina D esercita la sua azione endocrina.

Una delle ipotetiche spiegazioni degli effetti della vitamina D sulle malattie autoimmuni è la una soppressione immunitaria e la sua azione sui linfociti B.

La vitamina D inibisce, infatti, la formazione delle cellule plasmatiche e induce apoptosi, sia in queste cellule sia nei linfociti B attivati, aumentando, inoltre, la produzione di IL-10, che ha un’attività antinfiammatoria.

Controllando l’azione delle citochine mediate dalle cellule B e la loro trasformazione in cellule plasmatiche, la vitamina D riduce la produzione di autoanticorpi, riducendo così il rischio di disordini autoimmuni.

Dal punto di vista genomico, vi è una notevole differenza tra individui, con una risposta personalizzata alla vitamina D, come dimostrato da due importanti studi Trial clinici randomizzati.

Proprietà Farmacologiche e Biologiche del Cumino Nero

Questa pianta è utilizzata da tempi remoti, ben prima che fosse sviluppato l’approccio scientifico alle piante medicinali nel trattamento di diverse condizioni e malattie.

Il cumino nero viene utilizzato nei sistemi di medicina tradizionale per diverse condizioni che includono asma, febbre, tosse, congestione toracica, cefalea cronica e mal di schiena.

L’attività salutistica di N. sativa deve ricondursi alla presenza di alcaloidi, cumarine, saponine, flavonoidi, oli essenziali e fenoli. Inoltre, nei semi sono presenti acido miristico, vitamine e alcuni oligoelementi che aggiungono valore a queste proprietà medicinali.

Gli studi farmacologici condotti su N. sativa hanno confermato la sua attività antitussiva, antiossidante, epato-, neuro- e gastroprotettiva, immunomodulante, analgesica, antinfiammatoria, spasmolitica e broncodilatatrice. Review of phytochemical constituents and pharmacological properties. J Herb Med. 2021;25:100404.

Cumino e Diabete tipo 2

Due metanalisi hanno mostrato risultati promettenti sull’efficacia dei cumino nero sull’omeostasi del glucosio e sui lipidi ematici (calo significativo di glicemia a digiuno, emoglobina glicosilata e acido reattivo, acido tiobarbiturico e aumento di capacità antiossidante totale, superossido dismutasi e glutatione).

I risultati suggeriscono che l’integrazione sia una scelta adatta nella gestione delle complicanze del diabete di tipo 2 (Daryabeygi-Khotbehsara et al. 2017; Heshmati, Namazi 2015). I meccanismi proposti per queste attività sono l’effetto antiossidante, sulla secrezione di insulina, su assorbimento di glucosio, gluconeogenesi ed espressione genica (Heshmati, Namazi 2015; Kaatabi et al. 2015).

L’olio di cumino migliora il colesterolo totale, la pressione arteriosa e il ritmo cardiaco (Badar et al. 2017).

Cumino nero ed Asma

Studi clinici preliminari indicano il possibile uso terapeutico di Nigella sativa (cumino nero) in alcune condizioni di tosse e asma bronchiale (Pruthi, 2001).

L'assunzione di Olio di Cumino due volte al giorno per 4 settimane ha mostrato un miglioramento significativo del punteggio medio del test di controllo dell’asma, una riduzione significativa degli eosinofili nel sangue e un miglioramento del volume espiratorio.

La supplementazione migliora il controllo dell’asma con una tendenza al miglioramento della funzione polmonare (Koshak et al. 2017).

L’olio di Enotera, estratto dai piccoli semi, è ricco in acido gamma-linolenico (GLA), un acido grasso di tipo omega-6, ad azione antinfiammatoria. Utile Per contrastare i disturbi del ciclo mestruale e attenuare la sintomatologia, in particolare la mastodinia.

Inoltre viene impiegato, per via os, per il trattamento delle forme eczematose e in particolare del prurito associato. Gli acidi grassi polinsaturi sono indicati nel trattamento e nella prevenzione di numerose patologie infiammatorie, anche di natura allergica.

Sono necessarie da 6 a 8 settimane di terapia prima di ottenere un risultato terapeutico. L’EMA consiglia di iniziare la terapia con la posologia adeguato: “È possibile che in alcuni pazienti solo dopo 8-12 settimane di utilizzo possa essere osservato un miglioramento dei sintomi. È possibile allora proseguire con una posologia inferiore o interrompere il trattamento”.

Benefici dell’olio di Enotera in menopausa

Questo studio ha determinato l’efficacia e la sicurezza dell’olio di enotera sui sintomi psicologici di donne in fase menopausale.

Le principali misure di esito erano i sintomi psicologici con riferimento alla sottoscala psicologica della Menopause Rating Scale. Nel gruppo di intervento non sono stati riscontrati effetti avversi.

Secondo gli autori, questo trial clinico, fornisce le prove di efficacia dei potenziali benefici dell’olio di enotera sui sintomi della sfera psicologica di donne in post-menopausa. Impact of evening primrose oil consumption on psychological symptoms of postmenopausal women: a randomized double-blinded placebo-controlled clinical trial. Menopause. 2020 Feb;27(2):194-198.

Formulazione: Flacone in vetro da 150 ml con pipetta pasteur graduata da 0,5 a 3 ml.
Modalità di utilizzo: La dose consigliata è di 1 grammo (circa 1 ml) al giorno. Il prodotto può essere assunto tal quale oppure diluito in acqua o altra bevanda.
Avvertenze: Non superare la dose giornaliera indicata. In caso di gravidanza ed allattamento consultare il medico prima dell'assunzione. Non assumere in caso di allergia ai suoi costituenti. Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Ingredienti per dose giornaliera (1 grammo): Vitamina D (Cladonia rangiferina (L.) Weber ex F.H. Wigg.), soluzione oleosa, TIT. Vitamina D3 ≥ 1.000.000 IU/g, 2mg (pari a vitamina D3, 2000 IU, 1000 % V.N.R.) ; Olio di semi di lino (Linum usitatissimum L.) 250 mg; Olio di semi di borraggine (Borrago officinalis L.) 250mg; Olio di Enotera (Oenothera biennis L.) 250mg; Olio cumino (Cuminum cyminum L.) 250 mg. V.N.R= Valori nutritivi di riferimento, calcolati in base al Regolamento (UE) N. 1169/2011.

Norme di conservazione: Conservare al riparo dalla luce ed in luogo fresco e asciutto. La data di scadenza si riferisce al prodotto i confezione integra e correttamente conservata.

Disclaimer

I nostri testi hanno scopo divulgativo, non vanno intesi come indicazione di diagnosi e cura di stati patologici e non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del Medico. Leggere le avvertenze in etichetta.

Ti può interessare

Prodotti che hai guardato